Usare devmgmt.msc per velocizzare la connessione Wi-Fi: funziona davvero?

Photo of author

By Redazione

Scopri se regolare le impostazioni tramite devmgmt.msc può migliorare davvero la velocità Wi-Fi del PC. Guida passo passo.

Il mondo del web e dei content creator è pieno di personaggi magici: noti sono i fuffa guru in ambito finanziario, ma ci sono anche tanti esperti tech della domenica che propongono trucchi per migliorare le performance del proprio hardware (ma non solo, questi sedicenti maghi del pc hanno tips and tricks a iosa).

E così m’è capitato di imbattermi in un esperto tech che parlava di un metodo per migliorare la velocità del wi-fi attraverso la Gestione dispositivi.

In questa sede, quindi, vogliamo parlare della possibilità di un miglioramento reale nella velocità Wi-Fi intervenendo tramite devmgmt.msc (Gestione dispositivi).

L’idea di base è semplice: aprire il Gestione dispositivi, entrare nelle proprietà dell’adattatore wireless e agire su opzioni avanzate (Wireless Mode, disattivare LSO, potenza di trasmissione, ecc.). Ma quanto è efficace questo metodo? Ecco una panoramica chiara, con accorgimenti utili e limitazioni da considerare.

Il primo passaggio consiste nell’avviare Gestione dispositivi: premi Win + R, digita devmgmt.msc e invia. Espandi la categoria Schede di rete (Network adapters), individua la tua scheda Wi-Fi (Intel, Realtek, Qualcomm, etc.), fai clic con il tasto destro > Proprietà > scheda Avanzate (Advanced).

All’interno della scheda “Avanzate” puoi trovare alcune opzioni su cui sperimentare:

Modalità wireless (Wireless Mode): puoi forzare uno standard più moderno come 802.11n, ac o ax se supportato dal dispositivo e dal router.

Large Send Offload (LSO V2 IPv4 / IPv6): disattivare questa funzione può mitigare rallentamenti in upload o problemi di connessione, specialmente in contesti virtualizzati o con network bridging.

Potenza di trasmissione (Transmit Power): impostando il livello massimo (quando disponibile) potresti migliorare la copertura del segnale.

Banda preferita / 5 GHz vs 2,4 GHz: se il router supporta la banda a 5 GHz, conviene forzarla per ottenere maggior larghezza di banda e meno interferenze.

Tuttavia, non tutti i modelli di adattatore mostrano tutte queste opzioni: alcune voci potrebbero non essere visibili (dipende da driver, chipset e sistema operativo).

Limiti, rischi e consigli pratici (e davvero funzionanti) per migliorare la velocità della rete

Queste modifiche non garantiscono miracoli: in molte situazioni, la banda radio, l’interferenza, la distanza dal router o il firmware del dispositivo influiscono maggiormente. Inoltre, disattivare LSO non sempre porta benefici e potrebbe peggiorare le performance in alcuni casi — la sua efficacia dipende dall’hardware e dal driver.

Oltre all’uso di devmgmt.msc, considera altri interventi utili decisamente più efficaci per migliorare la velocità della tua connessione:

Aggiornamento / reinstallazione del driver: puoi provare anche driver “più vecchi” se l’ultima versione causa problemi.

Dopo ogni modifica, riavvia il computer affinché le modifiche abbiano effetto.

In Windows PowerShell puoi usare Disable-NetAdapterLso per disattivare LSO programmaticamente.

Controlla le impostazioni di risparmio energetico: evita che il sistema disattivi l’adattatore per risparmio energetico.

Valuta di aggiornare firmware del router, impostare canali fissi e ridurre interferenze ambientali (elettrodomestici, muri, altri dispositivi wireless).

Insomma, usare devmgmt.msc per affinare le opzioni dell’adattatore Wi-Fi può dare qualche beneficio marginale in casi specifici, ma non sostituisce una buona progettazione della rete, hardware adeguato e condizioni ambientali favorevoli.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Qualche tutorial non funziona? Hai qualche soluzione per noi? Vuoi una mano? Scrivi a informaticaperanziani [AT] gmail.com

Leave a Comment