Migliaia di utenti segnalano problemi con Fastweb: disservizi diffusi in tutta Italia su linea fissa e mobile. In alcuni casi funziona solo WhatsApp.
Pagine che non si caricano, email bloccate e videochiamate che si interrompono improvvisamente. La mattinata di oggi, 22 ottobre 2025, si apre con una ondata di disservizi che sta colpendo Fastweb, uno dei principali operatori di rete in Italia. Dalle prime ore del giorno, migliaia di utenti stanno segnalando problemi di connessione sia sulla linea fissa che su quella mobile, rendendo complicato lavorare, studiare o anche solo navigare.
Secondo quanto riportato da Downdetector.it, piattaforma che raccoglie in tempo reale le segnalazioni degli utenti sui guasti di rete, il picco di notifiche ha superato le 35.000 segnalazioni in poche ore (curiosamente nelle stesse ore molti hanno segnalato disservizi anche legati a TIM, Vodafone, Iliad e Wind). I problemi sembrano diffusi su tutto il territorio nazionale, con un impatto maggiore nelle grandi città: Roma risulta la più colpita, seguita da Milano, Torino, Napoli e Bologna, ma non mancano segnalazioni da centri medi e piccoli.
In molti casi, la linea non consente la navigazione o l’uso delle app principali, fatta eccezione per WhatsApp, che in diversi casi sembra rimanere l’unico servizio funzionante. Un’anomalia tecnica non nuova, ma sempre curiosa: quando le reti mobili hanno problemi DNS o di instradamento, i sistemi di messaggistica che usano connessioni alternative (come i server Meta per WhatsApp) possono restare parzialmente operativi.
Sui social, in particolare su X (ex Twitter), si moltiplicano le testimonianze ironiche o frustrate: “Non posso nemmeno scrivere al capo che non funziona la rete”, lamenta un utente. “WhatsApp sì, ma Teams no. È ufficiale: il mondo si ferma quando decide Fastweb”, scrive qualcun altro.
Al momento, Fastweb non ha rilasciato alcuna comunicazione ufficiale circa le cause del disservizio. Non è chiaro se si tratti di un guasto tecnico interno, di un problema di routing su larga scala o di un malfunzionamento temporaneo dovuto ad aggiornamenti dell’infrastruttura.
Il down di oggi arriva a pochissima distanza da un altro blackout tecnologico di rilievo: quello di Amazon Web Services (AWS), che aveva messo in difficoltà milioni di utenti e aziende in tutto il mondo. Gli esperti sottolineano come episodi di questo tipo mettano in luce la fragilità del sistema digitale su cui si regge la quotidianità di milioni di persone e imprese.
Se il guasto dovesse protrarsi, si prevedono disagi significativi per le attività lavorative e scolastiche che si appoggiano su connessioni Fastweb. Intanto, molti utenti stanno già cercando soluzioni temporanee, come l’uso di hotspot da altre SIM o reti pubbliche, in attesa che la situazione torni alla normalità.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Qualche tutorial non funziona? Hai qualche soluzione per noi? Vuoi una mano? Scrivi a informaticaperanziani [AT] gmail.com