Il Motorola DynaTAC 8000X, cellulare lanciato nel 1983, oggi può valere oltre 20.000 euro: scopri perché è così ricercato dai collezionisti.
Iniziamo con la intro che trovereste in tutti questi casi, quando si parla di oggetti provenienti dal passato che oggi rappresentano più o meno una fortuna: controllate i vostri cassetti, le vostre soffitte, le vostre cantine, i vostri ripostigli e fatelo subito – potreste essere ricchi e non saperlo?
Detta la banalata, è vero che molti oggetti del passato, spesso dimenticati in soffitta o nei cassetti, possono oggi rappresentare autentici tesori per i collezionisti. Tra questi, spiccano i telefoni cellulari degli anni ’80 e ’90, che, grazie alla loro rarità e al valore storico, hanno acquisito quotazioni sorprendenti sul mercato dell’usato.
Il Motorola DynaTAC 8000X: una pietra miliare della tecnologia (il cui valore aumenta col tempo)
Lanciato nel 1983, il Motorola DynaTAC 8000X è stato il primo telefono cellulare portatile disponibile in commercio. Conosciuto anche come “The Brick” (il mattone, per chi non conoscesse né l’inglese né i Pink Floyd) per le sue dimensioni imponenti, pesava circa 800 grammi e misurava 25 cm in altezza, senza considerare l’antenna. Dotato di un display a LED monocromatico, poteva memorizzare fino a 30 numeri telefonici. La batteria offriva un’autonomia di circa 30 minuti di conversazione e richiedeva circa 10 ore per una ricarica completa (e dire che ci lamentiamo della durata della carica degli smartphone odierni).
Oggi, il DynaTAC 8000X è diventato un oggetto di culto tra i collezionisti di tecnologia vintage. Su piattaforme come eBay, esemplari in buone condizioni possono raggiungere cifre superiori ai 20.000 euro, equiparabili al costo di un’auto nuova di segmento economico. La sua importanza storica, unita alla rarità e alla nostalgia per gli albori della telefonia mobile, contribuisce a questo valore elevato (che supponiamo possa aumentare col tempo, perciò eventualmente continuate a tenere il telefono in questione in un cassetto – un giorno lo venderete a cifre ancora più elevate).
Oltre al suo significato tecnologico, il DynaTAC 8000X ha lasciato un’impronta nella cultura popolare. Celebre è la scena del film “Wall Street” del 1987, in cui il personaggio Gordon Gekko, interpretato da Michael Douglas, utilizza proprio questo modello, simbolo di potere e successo nell’era della finanza rampante (l’immagine tratta dal film la potete vedere in evidenza).