Stress addio, lo smartphone (per una volta) ti aiuta: le app di meditazione funzionano davvero

Photo of author

By Redazione

Uno studio clinico conferma che 10 minuti di meditazione digitale al giorno riducono lo stress generale e lavorativo.

Per una volta siamo qui a menzionare un uso positivo dello smartphone. Ok, non vogliamo fare né gli apocalittici né i boomer (sebbene siamo il blog di notizie di informaticaperanziani) e non vogliamo dire che lo smartphone porta solo problemi, ma è certo che l’uso eccessivo dello stesso non è esattamente salutare. Uno studio, però, dimostra che alcune app possono farci davvero bene: ecco quali.

Secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su JAMA Network Open, condotto dalla ricercatrice Rachel Radin dell’Università di San Francisco, un’app di meditazione digitale (un’app di meditazione qualsiasi, in altra occasione magari ne vedremo una serie) che permette di dedicare 10 minuti al giorno alla mindfulness può ridurre significativamente lo stress, sia quello quotidiano che quello legato al lavoro.

Lo studio clinico randomizzato ha coinvolto un gruppo di adulti impiegati in un grande centro medico accademico, tutti con livelli di stress compresi tra lieve e moderato. I partecipanti, che avevano accesso regolare a dispositivi connessi a internet e parlavano fluentemente l’inglese, sono stati suddivisi in due gruppi: uno ha seguito un programma di meditazione digitale, mentre l’altro è rimasto in lista d’attesa come gruppo di controllo (sono stati esclusi dallo studio coloro che praticavano già la meditazione abitualmente).

Nel corso della ricerca, i partecipanti hanno completato valutazioni sui loro livelli di stress all’inizio dello studio, dopo otto settimane e infine a quattro mesi. Il gruppo che ha seguito il programma ha praticato meditazione per 10 minuti al giorno guidato da una app ad hoc per un periodo di otto settimane. Gli esperti hanno misurato i cambiamenti nei punteggi della Perceived Stress Scale (PSS) e altri indicatori come stress lavorativo, burnout e depressione.

Su un totale di 1.458 partecipanti (di cui 1.178 donne), 728 hanno seguito il programma di meditazione, mentre 730 sono rimasti nel gruppo di controllo. Coloro che hanno meditato regolarmente hanno riportato una riduzione significativa dello stress percepito e miglioramenti in tutte le misure secondarie, con effetti mantenuti anche a quattro mesi dalla fine dell’intervento. Inoltre, i partecipanti che hanno utilizzato l’app tra 5 e 9,9 minuti al giorno hanno sperimentato un calo dello stress più marcato rispetto a chi l’ha usata meno di cinque minuti al giorno, a testimonianza che la meditazione – anche senza un maestro che faccia da guida (la guida è la app) – fa davvero bene, e più ne fai più bene fa.

Ci ripromettiamo in futuro di offrirvi qualche review di app dedicate alla meditazione, magari anche riportando l’effetto che fa sullo scrivente (non avrà l’attendibilità di una ricerca scientifica, ma tant’è).

Leave a Comment