WhatsApp, rivoluzione totale: dall’11 aprile 2024 sarà interoperabile (e non solo)

Photo of author

By Redazione

WhatsApp si trasforma: cosa cambia e perché a partire dall’11 aprile 2024. Subentra l’interoperabilità: di cosa si tratta?

WhatsApp sta vivendo una svolta epocale a partire da questo mese di aprile 2024, e le ragioni che stanno dietro a questa trasformazione sono tutt’altro che banali. L’app di messaggistica istantanea, di proprietà di Mark Zuckerberg, si prepara ad aggiornare i suoi termini di servizio e le politiche sulla privacy per rispettare il nuovo Digital Services Act (DSA), una legge introdotta dalla Commissione Europea che è entrata in vigore nel novembre 2022 e diventerà pienamente applicabile da maggio 2023.

Questo nuovo quadro normativo, volto a regolamentare i servizi digitali, impone alle cosiddette ‘Big Tech’ – Microsoft, Alphabet, ByteDance, Meta, e Apple – di adottare una serie di misure per contrastare l’oligopolio e garantire una condotta equa online. Le grandi aziende tecnologiche rischiano multe fino al 10% del loro fatturato annuo globale se non si adeguano.

A partire dall’11 aprile 2024, gli utenti dovranno accettare i nuovi termini di servizio di WhatsApp, che comporteranno significative modifiche riguardanti la privacy degli utenti in Italia e nell’Unione Europea. Uno dei cambiamenti più rilevanti è l’obbligo di rendere WhatsApp interoperabile con altre piattaforme di messaggistica, come Telegram o Signal, consentendo agli utenti di inviare e ricevere messaggi senza dover possedere un account Meta. Questa interoperabilità, tuttavia, sarà inizialmente limitata alla messaggistica di testo, voce, immagini, video e file.

Cos’è l’interoperabilità?

Ma cos’è l’interoperabilità? Ci rifacciamo alla definizione di Wikipedia, com’è giusto che sia:

L’interoperabilità è, in ambito informatico, la capacità di un sistema o di un prodotto informatico di cooperare e di scambiare informazioni o servizi con altri sistemi o prodotti in maniera più o meno completa e priva di errori, con affidabilità e con ottimizzazione delle risorse.

Nel caso specifico l’interoperabilità consentirà all’app WhatsApp di scambiare informazioni con altre piattaforme di messaggeria (e viceversa): non saranno più dei “sistemi chiusi”, insomma.

WhatsApp, novità anche sul fronte crittografia ed età minima

Andando a vedere le ulteriori novità di questo aprile 2024, la crittografia end-to-end, introdotta su WhatsApp nel 2016, continuerà a garantire la privacy degli utenti. Questo sistema crittografa tutti i tipi di comunicazione su WhatsApp al momento dell’invio e li decrittografa solo quando arrivano al dispositivo del destinatario. Una nuova icona a forma di lucchetto, denominata “Crittografia end-to-end”, fornirà agli utenti un chiaro segnale visivo della sicurezza delle loro comunicazioni.

Inoltre, l’età minima per utilizzare WhatsApp nell’Unione Europea sarà ridotta da 16 a 13 anni, e saranno apportati aggiornamenti alle informazioni sui canali di segnalazione dei contenuti e sulle procedure per impugnare le decisioni.

Questi cambiamenti riflettono l’impegno di WhatsApp per la trasparenza e la sicurezza degli utenti, pur mantenendo la privacy al centro dell’esperienza di messaggistica.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Qualche tutorial non funziona? Hai qualche soluzione per noi? Vuoi una mano? Scrivi a informaticaperanziani [AT] gmail.com

Leave a Comment